Settembre, 2025
Coppie di Fatto by Nathalie Du Pasquier

COPPIE DI FATTO E ALTRO
LA FUNZIONE DIPENDE DALLA FORMA
A PROJECT BY NATHALIE DU PASQUIER FOR MUTINA EDITIONS

5 settembre 2025

Mutina presenta Coppie di Fatto, la seconda collezione disegnata da Nathalie Du Pasquier per il progetto Mutina Editions. La collezione è stata svelata a Parigi il 5 settembre presso gli spazi della Librairie Yvon Lambert. Per l’occasione, Nathalie du Pasquier ha concepito un’installazione con i nuovi vasi e l’iconica collezione Paesaggi, visitabile fino al 5 ottobre. Le Editions saranno acquistabili presso la libreria e in un circuito selezionato di gallerie, oltre che presso Casa Mutina Milano e su richiesta tramite www.mutina.it

Librairie Yvon Lambert è uno spazio ibrido nel quartiere Marais dove l’arte visiva incontra l’editoria, promuovendo un dialogo vivo tra artisti, pubblico e carta stampata.

Con Coppie di Fatto, Nathalie Du Pasquier prosegue la sua ricerca nel potenziale trasformativo della ceramica. Dietro l’apparente semplicità della collezione, si cela un’idea sottile e sorprendente. L’artista ha immaginato una serie di oggetti in ceramica fatti a mano che sfidano le definizioni tradizionali: vasi che si trasformano in ciotole, contenitori che possono essere ribaltati e assumere funzioni diverse a seconda di come vengono disposti. Alcuni accolgono un solo fiore, altri diventano generosi vasi per composizioni più ampie. Sempre, però, il gioco si rivela: questi pezzi esistono in coppia, perché è nel dialogo tra le forme che il loro doppio senso prende vita.

Il nome stesso, Coppie di Fatto, riflette con ironia questa doppia natura. Alcuni pezzi sono concepiti come coppie inscindibili, altri si distinguono per un carattere più enigmatico e scultoreo.

I singoli elementi di Coppie di Fatto sono interamente realizzati a mano con la tecnica del tornio, secondo la tradizione artigianale italiana. A distanza di due settimane, a seguito della fase di essiccazione, i maestri artigiani procedono con una prima cottura e successivamente con la smaltatura. Ogni pezzo è firmato e numerato in maniera sequenziale, per sottolineare l’esclusività della produzione.

La collezione si articola in due serie. La prima è costituita da sette coppie colorate nella palette tipica della sensibilità dell’artista. Si tratta di opere in edizione aperta,vendute esclusivamente in coppia, che esprimono con immediatezza il carattere ludico e versatile della collezione. La smaltatura avviene a spruzzo, una tecnica più semplice e flessibile per poter creare la varietà cromatica e la complessità di combinazioni richiesta.

Nella seconda serie, le forme cambiano colore, vestendosi di un nero opaco avvolgente e profondo, ottenuto con l’antica tecnica di smaltatura a immersione. Solo le mani esperte dei maestri artigiani sono in grado di dominare questo procedimento tanto affascinante quanto complesso, che richiede gesti lenti e calibrati, e una sensibilità unica per ottenere una superficie uniforme e vellutata.

Questi sette esemplari, prodotti in edizione limitata di dieci pezzi più tre A.P., sono venduti sia individualmente, che in set da sette, in entrambi i casi in edizione limitata di 10. Si tratta di oggetti misteriosi, scultorei e silenziosi che sembrano affiorare da un tempo lontano.

Tra le Editions in mostra a settembre ci sarà anche Paesaggi (2022), una collezione di oggetti scultorei, in cui silhouette architettoniche creano panorami metafisici in miniatura. Un progetto che esplora il confine tra arte e design, trasformando la ceramica in un linguaggio poetico e invitando a riscoprire la bellezza nascosta negli oggetti quotidiani.

Con Coppie di Fatto, Nathalie Du Pasquier firma un progetto che celebra la gioia, l’ironia e la possibilità di vedere le cose da più punti di vista. La collezione si aggiunge al lungo dialogo creativo tra l’artista francese e Mutina, iniziato nel 2019 con l’installazione site-specific BRIC per il progetto Mutina for Art. Da allora, la collaborazione con Massimo Orsini, CEO di Mutina, è diventata una solida amicizia che ha portato all’ideazione di Brac, Mattonelle Margherita e Paesaggi. Una sinergia creativa che continua a generare risultati inediti e sorprendenti, capaci di oltrepassare i confini tra arte, design e sperimentazione ceramica.

Per maggiori informazioni contattare:

Stefano Pitigliani
press@mutina.it
+39 348 1412001

PRESS KIT

Ceramiche Mutina Spa
Via del Crociale 25 | Fiorano MO Italia
T. +39 0536 812800 F. +39 0536 812808
mutina.it
Mutina Copyright © 2025
All Rights Reserved