Get In Touch

Nel corso di due decenni, Mutina ha trasformato la materia ceramica in emozione, unendo tradizione artigianale e design contemporaneo. Per il suo ventesimo anniversario, l’azienda celebra questo viaggio, come voce d’avanguardia nel mondo della ceramica e del design.

Il progetto Being Mutina racconta questo straordinario cammino attraverso lo sguardo inedito e poetico di Brigitte Niedermair, artista e fotografa italiana di fama internazionale, e la curatela di Helen Nonini. Come un’eco l’arte classica risuona nel linguaggio contemporaneo di Niedermair, trasformando ogni immagine in un’opera senza tempo e offrendo una nuova lettura delle collezioni iconiche di Mutina.
La materia ceramica, da oggetto del desiderio, diventa protagonista di spazi emozionali.

In Mutina, ogni collezione racchiude un universo d’incontri, riflessioni e sperimentazioni, dove l’arte si intreccia al design, dando vita a forme, superfici e colori capaci di raccontare storie uniche.

Attraverso ventiquattro fotografie e le loro installazioni, da cui parte il lavoro fotografico di Brigitte Niedermair, vi invitiamo ad esplorare un universo in cui la bellezza si svela fra luci e texture, nel perfetto equilibrio tra forma e funzione.

Being Mutina non è solo una celebrazione estetica, ma un viaggio culturale che intreccia passato e futuro, sottolineando ancora una volta il valore della sperimentazione e dell’innovazione nel percorso dell'azienda.

Milano Design Week 2025

In occasione della Milano Design Week 2025 e del suo ventesimo anniversario, Mutina presenta per la prima volta il progetto attraverso una mostra allestita tra Casa Mutina e Spazio Cernaia.

Discover the first release of the project

Being Mutina

Brigitte Niedermair

Brigitte Niedermair da oltre vent’anni realizza fotografie, muovendosi tra ricerca artistica indipendente e immagine di moda. Sin dagli anni ’90, i suoi progetti si sono concentrati sul significato dell’identità, sull’impatto della rappresentazione del corpo femminile e sul ruolo attivo dello spettatore. Il suo approccio alla fotografia è una continua esplorazione del tempo e della memoria, in dialogo con i linguaggi della storia dell’arte.

Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale, con mostre monografiche. Le sue immagini di moda sono state pubblicate su riviste internazionali come CR Fashion Book di Carine Roitfeld, Harper’s Bazaar, Wallpaper, Dior Magazine, W, Citizen K e Vogue Italia. Le sue opere fanno parte di collezioni private, musei e istituzioni pubbliche in Italia e all’estero. Vive a Merano e lavora tra Parigi e Milano.

 

“Ho pensato che ogni designer aveva lavorato su una storia, e che ciascuna poteva essere raccontata in modo diverso. Non ho mai avuto l’opportunità di creare qualcosa di così folle: stanze che non devono accogliere oggetti o persone, ma solo la luce. Immaginando luoghi che dovevano evocare un desiderio, o un sentimento, mi sono lasciata sorprendere”.

Il carrello è vuoto

Per soddisfare al meglio le tue esigenze, ti chiediamo di compilare il form sottostante
Sono un
Che risiede in
Interessato a

Recupera la password

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email.
Riceverai un link per creare una nuova password via email.

Completa il tuo profilo con alcune informazioni aggiuntive

Questo è il nostro nuovo sito web e per accedere alla nuova area riservata ti chiediamo di fare reset della password e confermare alcune informazioni