In occasione di Arte Fiera 2025, Mutina propone una serie di iniziative culturali in cui il dialogo tra design e arte contribuisce a valorizzare sempre di più la visione innovativa, la creatività e la ricerca artistica dell’azienda, che si conferma ancora una volta pioniere nel panorama del design contemporaneo.
Ode to Things
6 febbraio 2025 – 8 agosto 2025 Spazio Mutina Fiorano
Il 6 febbraio 2025 è stato inaugurato Ode to Things, un nuovo progetto espositivo nella sede Mutina di Fiorano Modenese in cui opere d’arte moderna e contemporanea incontrano il design moderno e contemporaneo. La mostra, curata da Sarah Cosulich, prende il titolo dall’omonima poesia di Pablo Neruda – celebrando l’importanza del quotidiano ed evidenziando i diversi approcci con cui l’arte e il design interpretano gli oggetti comuni.
Attraverso dipinti, fotografie e sculture di diciassette artisti e designer, la mostra stabilisce un dialogo tra diversi tipi di nature morte, suggerite, costruite, ispirate o derivate: vasi, bottiglie e bicchieri si riflettono, riecheggiano e si moltiplicano nello spazio, come in un fluido e apparente gioco di specchi.
Come nella poesia di Neruda, “l’inanimato” prende vita e le opere divengono figure all’interno di un palcoscenico a suggerire nuove narrazioni, tra illusionismo, vanitas, semantica e seduzione della forma. Immagini e cose si rivelano nella rivoluzionaria possibilità di immaginarle, facendo emergere la bellezza dell’ordinario all’interno del complesso paesaggio del desiderio umano.
Artisti e designer in mostra:
Ronan Bouroullec, John Currin, Filippo de Pisis, Peter Dreher, Nathalie Du Pasquier, Luigi Ghirri, Damien Hirst, Georges Jouve, Ingeborg Lundin, Aimée Moreau, Fischli/Weiss, Ed Ruscha, Ettore Sottsass, Rudolf Stingel, Wolfgang Tillmans, Goran Trbuljak e Franco Vimercati.
Paesaggi di Nathalie Du Pasquier per APALAZZOGALLERY
7–9 febbraio 2025 Arte Fiera Bologna
APALAZZOGALLERY ha presentato un esposizione dedicata al duo Eva & Franco Mattes. Le opere degli artisti sono state arricchite dalla collezione Paesaggi creata per Mutina da Nathalie Du Pasquier. Gli oggetti di collectible design esprimono silhouette architettoniche che giocano con le proporzioni, creando paesaggi in miniatura, quasi metafisici, che trasportano l'osservatore in una dimensione sospesa nello spazio e nel tempo. Il progetto esplora il rapporto tra arte e design, trasformando la ceramica in un linguaggio poetico che ci invita a riscoprire la bellezza nascosta degli oggetti quotidiani.
Mutina per Flash Art Italia
7 febbraio 2025Arte Fiera Bologna, Cinema Modernissimo
Mutina ha collaborato con Nathalie Du Pasquier per la realizzazione del Flash Art Italia Award, il nuovo premio promosso da Flash Art con Arte Fiera Bologna. Pensato per diventare il principale riconoscimento italiano dedicato all’arte contemporanea, il premio valorizza l’intero ecosistema italiano, premiando artisti, galleristi, direttori di musei, fondazioni, spazi indipendenti, territori e imprese che si sono distinti per la qualità della ricerca artistica nell’ultimo anno.
La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 7 febbraio alle ore 19.00, all’interno degli spazi suggestivi del Cinema Modernissimo.
L’opera si configura come una reinterpretazione di Brac, elemento tridimensionale della famiglia Brick, interamente realizzato in terracotta trafilata. A differenza del prodotto originale, pensato per la creazione di pareti divisorie decorative ed elementi d’arredo esclusivi, il premio si configura come un pezzo unico, alla cui sommità è applicato un pennello – richiamo evidente al mondo dell’arte e alla singolarità del gesto creativo.
Come afferma Cristiano Seganfreddo, co-fondatore di Flash Art e ideatore del premio, “non si tratta solo un riconoscimento, ma un’opera d’arte in sé: un oggetto che incarna la filosofia di Mutina e della sua autrice”.